Questo sito contribuisce alla divulgazione delle attività arkytec | 360°-SPM Rete di professionisti e imprese
PM2 promossa dalla
Commissione Europea,
è la metodologia di Project Management progettata per essere accessibile alle organizzazioni pubbliche e private
Abbiamo tradotto e semplificato il metodo PM2, adattandolo alle norme ISO 21502 e ISO 11337 per renderlo utilizzabile da Enti attuatori e operatori
Flessibilità di Utilizzo:
Dalle piccole alle grandi sfide, come il PNRR o le Olimpiadi.
La versatilità lo rende il ideale per una vasta gamma di progetti
a360SPM applica il metodo PM2 e i suoi vantaggi
al fianco delle organizzazioni coinvolte in progetti con Obiettivi, Milestone, Target
da rispettare
Impatto Zero sul Tuo Organico!
In ATI/RTI portiamo Project Manager UNI 11648, Struttura di Project Management, Laser Scanner, Droni e il più premiato CDE per il BIM.
Flessibilità su Misura:
Scegli il numero di Prodotti e Servizi della Struttura di Project Management
che desideri nel Tuo Pacchetto!
Sì, Ottimo! Personalizzo Subito la Mia Offerta per il Successo!
[Offerta valida dal 01/01/2024]
Il D. Lgs. 36/2023 enfatizza il ruolo essenziale del Project Management nell'intero Ciclo di Vita dei progetti, coprendo la pianificazione (coordina tutte le fasi), la fase di gara (affidamento dell'appalto), la progettazione (livelli progettuali), la costruzione (esecuzione dei lavori) e la gestione del costruito (piano di manutenzione dell'opera).
L'introduzione del nuovo termine, "Responsabile Unico di Progetto" (RUP), mette in evidenza l'importanza di un gestore competente che sovraintende l'intero ciclo, dalla pianificazione iniziale alla gestione finale.
Il D. Lgs. 36/2023 impone quindi una Alta Sorveglianza attenta e dettagliata del Project Manager sulle singole fasi e sull'intero programma, per l’intero Ciclo di Vita dell'Opera.
Inoltre, il codice sottolinea la digitalizzazione completa del ciclo di vita dell'appalto, richiedendo alle Stazioni Appaltanti e ai Concorrenti, di adottare piattaforme interoperabili (CDE o Acdat) basate su Building Information Modeling (BIM).
Questo comporta l'uso di strumenti digitali per la gestione delle informazioni relative al Ciclo di Vita.
Il D. Lgs. 36/2023 richiede l'istituzione di una Struttura di Project Management che integri l'Ambiente di condivisione dati, fulcro delle tematiche BIM.
Il Ruolo SPM di a360°-SPM è di partner di fiducia per PA, investitori, progettisti e imprese, affiancandoli nell'intero Ciclo di Vita dell'Opera.
Il D. Lgs. 36/2023 sottolinea l'importanza delle Strutture specializzate di Project Management nell'intero Ciclo di Vita dell'Opera, compresa la fase di programmazione e l'intervento nei singoli progetti.
La chiave per il successo nel Ciclo di Vita delle Opere è l'approccio coordinato e multidisciplinare, proposto della Rete Soggetto arkytec | 360° SPM: dove ogni fase, ogni professionista e impresa, e ogni competenza si fondono per realizzare progetti complessi e innovativi.
A360 SPM è sia la Società di Servizi della Rete arkytec | 360° SPM, sia la Struttura di Project Management che fornisce prodotti e servizi di Alto Valore Tecnologico per ottimizzare la gestione delle opere, in tutte le fasi del programma.
Considerando le sfide imposte dal D. Lgs. 36/2023, emergono come opportunità: il coordinamento sinergico tra le fasi, l'integrazione di competenze specialistiche, l'adozione di sistemi tecnologici (4.0) e l'attenzione al soddisfacimento dei bisogni collettivi. Questa missione è un terreno fertile per la Start-up innovativa e Società Benefit, che si ergono come modello di business ideale per affrontare queste sfide.
Per eseguire i progetti moderni, il D. Lgs. 36/2023 promuove l'integrazione tra le "imprese tradizionali" e i "professionisti tecnologici". Deve garantire Valore economico e sociale, la qualità e i vincoli: ambito, tempo e costo. È obbligatorio popolare i dati del modello digitale fino al livello as-built e aggiornare il piano di manutenzione in base ai prodotti forniti.
Per affrontare le sfide dei progetti digitali e sostenibili, il D. Lgs. 36/2023 promuove l'integrazione tra esperti nella "progettazione tecnica" e "progettazione tecnologica". La progettazione comprende il PFTE e l'esecutivo, garantendo la soddisfazione dei bisogni pubblici, rispetto delle norme ambientali e la qualità, i tempi e i costi stabiliti. Sono obbligatori i metodi digitali e il piano di manutenzione per l'intero Ciclo di Vita dell'Opera.
Col Piano di Manutenzione, il D. Lgs. 36/2023 mira a mantenere il valore economico e sociale dell'Opera. Ha ciclici d'aggiornamento, al termine di ogni fase. Include la gestione di dati per decisioni strategiche, valutazione dello stato conservativo e processi di pianificazione.
La cronologia delle manutenzioni è integrata con il modello BIM per una gestione As-Is del costruito.
Il Documento di Indirizzo alla Progettazione (DIP) è un documento redatto dal Responsabile Unico di Progetto (RUP), o dalla sua SPM, prima dell'assegnazione dell'incarico per la stesura del progetto di fattibilità tecnica ed economica. Il DIP può contenere ulteriori indicazioni relative alla fase esecutiva, compresa la pianificazione e la programmazione in conformità con la norma UNI ISO 21502:2021 in materia di Project Management, nonché il Capitolato Informativo in conformità con la normativa UNI ISO 11337 in materia di Building Information Modeling (BIM).
Per assicurare l'allineamento del DIP con il piano del Ciclo di Vita dell'Opera, è fondamentale aggiornarlo al termine di ogni fase, specialmente quando si definiscono con maggiore dettaglio le tipologie costruttive e funzionali dell'Opera. Inoltre, il DIP deve rimanere un riferimento costante nel Piano di Manutenzione dell'Opera.
In quanto Startup Innovativa, specializzata nel ciclo di vita delle opere può apportare vantaggi significativi fondamentali per la gestione efficace e sostenibile delle opere pubbliche e private nel lungo termine:
Competenze specializzate: può offrire competenze e conoscenze specializzate nel campo del Project Management e nel ciclo di vita delle opere. Queste competenze sono fondamentali per garantire supporto a RUP, Investitore, Progettisti e Imprese.
Innovazione: è il centro di innovazione e può portare nuove idee e soluzioni per migliorare la gestione delle opere nel loro ciclo di vita. Adottare tecnologie avanzate come il Building Information Modeling (BIM), l'intelligenza artificiale e l'Internet of Things (IoT) per ottimizzare i processi di gestione.
Flessibilità: è più flessibile e agile rispetto alle grandi organizzazioni. Si adatta rapidamente alle esigenze dei clienti e alle sfide specifiche del settore delle opere.
Riduzione dei costi: può offrire prodotti e servizi a prezzi competitivi rispetto alle aziende consolidate.
Soluzioni personalizzate: può fornire soluzioni su misura per le esigenze specifiche dei loro clienti, contribuendo a migliorare l'efficienza e la qualità della gestione delle opere.
In qualità di Società Benefit, specializzata nel ciclo di vita delle opere può apportare vantaggi significativi fondamentali per la gestione efficace e sostenibile delle opere pubbliche e private nel lungo termine:
Il partner ideale per affrontare le sfide del D. Lgs. 36/2023, in cui il project management si fonde con prodotti e servizi ad alto valore tecnologico, nel completo Ciclo di Vita dei progetti e delle Opere. Il nostro impegno costante nella ricerca e sviluppo è la chiave per una transizione digitale ed ecologica di successo.
web page temporanea
Milano - Via della Moscova, 44 - 20121
Società in "fase di costituzione"
in attesa di registrazione e approvazione
formale da parte delle autorità competenti.
Copyright © 2023-2024
Tutti i diritti riservati / All right reserved
arkytec | 360°-SPM - rete di professionisti e imprese
Tutti i marchi e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Stefano Arnoldi (P.IVA 03835620133) e sono qui utilizzati su concessione da a360spm srl in costituzione.